JAWHARA: RIPARTONO LE INIZIATIVE 2014
riceviamo e pubblichiamo
IMPARIAMO L'ARABO... tra Torino e Settimo Torinese!
Da gennaio 2014
c/o TIZIRI, Via Napione 30/e - Torino
c/o LUNA'S TORTA, Via Belfiore 50, Torino
c/o BIBLIOTECA ARCHIMEDE, Piazza Campidoglio 50 - Settimo Torinese
Da gennaio 2014 l'Associazione JAWHARA organizza corsi di LINGUA E CULTURA ARABA (1^ e 2^ LIVELLO) in cicli di 10 lezioni da un'ora e mezza/due ore ciascuna ad un prezzo popolare (70-75 euro a seconda della sede di svolgimento).
ISCRIZIONI SEMPRE APERTE!!!
Calendario in fase di definizione.
Attualmente sono confermati i seguenti giorni, orari e luoghi:
TORINO:
TIZIRI | Via Napione 30/e
Tutti i martedì in orario 17.30-19 DA FEBBRAIO (1^ livello)
LUNA'S TORTA | Via Belfiore 50
Tutti i giovedì in orario 19.20-21 DA FEBBRAIO (1^ livello)
LUNA'S TORTA | Via Belfiore 50
Tutti i lunedì dal 13 gennaio 2014 in orario 19.30-21 (2^ livello)
TIZIRI | Via Napione 30/e
Tutti i martedì dal 14 gennaio 2014 in orario 19.30-21 (2^ livello)
SETTIMO TORINESE:
BIBLIOTECA ARCHIMEDE | Piazza Campidoglio 50
Tutti i venerdì dal 31 gennaio 2014 in orario 17-19 (1^ livello)
1^ LIVELLO
Un breve corso per chi vuole avvicinarsi alla lingua e alla cultura arabe. Tra un tè e un pasticcino, impareremo l’alfabeto, un po’ di grammatica e di conversazione.
2^ LIVELLO
A partire da gennaio 2014, alla LUNA'S TORTA e da TIZIRI riprendono i brevi corsi di lingua e cultura arabe per chi vuole continuare ad immergersi nel mondo arabo. Tra un tè e un pasticcino, approfondiremo alcuni aspetti della grammatica e del lessico arabi.
Questo secondo corso è rivolto a chi ha già una conoscenza di base di questa lingua (alfabeto, scrittura, lettura, nozioni elementari di grammatica e sintassi).
Informazioni e iscrizioni:
JAWHARA – Associazione di volontariato italo-algerina
3496127857
jawhara.italialgeria@gmail.com
www.jawhara.ideasolidale.org
DANZE TRADIZIONALI D'ALGERIA E DEL MAGHREB & DANZA ORIENTALE CONTEMPORANEA con ELHADI CHERIFFA
Domenica 2 febbraio 2014 - 14.00-16.00 & 16.30-18.00
c/o SPAZIOTRAD, Via Gressoney 29/B - Torino
Danze tradizionali d’Algeria e del Maghreb & Danza orientale contemporanea
Un viaggio dal Nord-Africa al Medio-Oriente con ELHADI CHERIFFA
A cura dell'Associazione di volontariato italo-algerina JAWHARA in collaborazione con l'Ass. TRANSDANSE e SPAZIOTRAD.
Stage
Serie d’incontri per conoscere e/o approfondire le danze tradizionali d’Algeria e degli altri paesi del Maghreb (Tunisia e Marocco), un repertorio ricchissimo ma, per i più, sconosciuto: dalle danze di matrimonio d’Orano, dal cui ritmo è nata la musica Rai, a quelle berbere della Cabilia e dei Tuareg. Tutte queste danze sono contraddistinte da dinamismi fluidi e naturali, da gestualità e ritmi ricchi e complessi. Com’è evidente dal percorso artistico di Elhadi Cheriffa, il “maestro” introdurrà i partecipanti, oltre alle danze tradizionali maghrebine nella loro essenza, ad uno stile orientale contemporaneo da lui personalmente elaborato.
Elhadi Cheriffa
A lungo primo ballerino del Ballet National Algérien, ha studiato danza classica al Bolschoj di Mosca e danza contemporanea a Parigi e negli Stati Uniti; è stato insegnante e coreografo all’Istituto Nazionale d’Arte Drammatica e Coreografica di Algeri. Ha compiuto lunghe ricerche in tutto il Maghreb sulle danze tradizionali. La sua vasta esperienza lo porta ad avere una visione contemporanea e teatrale della danza, ampia e ricca, ma rispettosa della tradizione. Le sue coreografie sono state rappresentate dal Ballet National Algérien in Algeria, Francia, Senegal, Italia, ex U.R.S.S., U.S.A., India e Cina.
Recentemente ha prodotto “Plus vite que le vent” per la VIII Biennale della Danza di Lione.
Quando:
Domenica 2 febbraio 2014
14.00 – 16.00
16.30 - 18.30
A seguire, dalle 19.00, aperitivo dai sapori algerini e proiezioni di immagini e video che raccontano l’Algeria.
La partecipazione all’aperitivo è aperta a tutti al costo di 7 euro (5 euro per i soci JAWHARA e SPAZIOTRAD e per i partecipanti allo stage).
E’ gradita la prenotazione.
Dove:
TRAD! Spazio Tradizioni
Via Gressoney 29/B
10155 Torino, Italy
spaziotrad@gmail.com
Costo stage:
55 euro a persona (4 ore totali di lezione)
Sconto per i soci dell'Associazione JAWHARA e SPAZIOTRAD.
Modalità di iscrizione e pagamento:
Inviare un'email a jawhara.italialgeria@gmail.com per ricevere la scheda di iscrizione da compilare con i propri dati anagrafici.
Pagamento per bonifico:
JAWHARA – Associazione di volontariato italo-algerina
IBAN: IT 20 X076 0101 0000 0000 3528 141
Causale: Iscrizione stage danza novembre con nome e cognome del/della partecipante
N.B. Copia del versamento va inviata via email a jawhara.italialgeria@gmai.com
Pagamento in contanti:
Segreteria dell'Ass. JAWHARA
c/o TIZIRI – Via Napione 30/e, Torino
(orario di apertura: lun. 16-20 | mart. - giov. - ven. 9-13 e 16-20 | Merc. e sab. orario continuato 10-19)
POSTI LIMITATI.
ISCRIZIONI ENTRO E NON OLTRE MERCOLEDÌ 29 GENNAIO 2014.
Informazioni ed iscrizioni:
JAWHARA – Associazione di volontariato italo-algerina
3496127857
jawhara.italialgeria@gmail.com
www.jawhara.ideasolidale.org
AperiTrad! L'ALGERIA!
Domenica 2 febbraio 2014 - Dalle ore 19.00
c/o SPAZIOTRAD, Via Gressoney 29/B - Torino
Domenica 2 febbraio 2014, dopo lo stage di Danze tradizionali d’Algeria e del Maghreb & Danza orientale contemporanea con ELHADI CHERIFFA, a partire dalle 19 presso SPAZIOTRAD di Via Gressoney 29/B, un aperitivo dai sapori algerini con proiezioni di immagini e video che raccontano l’Algeria.
La partecipazione all’aperitivo è aperta a tutti al costo di 7 euro (5 euro per i soci JAWHARA e SPAZIOTRAD e per i partecipanti allo stage).
E’ gradita la prenotazione.
Informazioni e prenotazioni:
JAWHARA – Associazione di volontariato italo-algerina
3496127857
jawhara.italialgeria@gmail.com
www.jawhara.ideasolidale.org
VIAGGIO IN ALGERIA
Da febbraio a settembre 2014
VIAGGI SOLIDALI di Torino & NOUVELLES TERRES di Algeri in collaborazione con l'Associazione di volontariato italo-algerina JAWHARA hanno ideato un nuovo itinerario di turismo responsabile nell'ALGERIA SETTENTRIONALE dal titolo ALGERI & NUMIDIA: L'ALGERIA ROMANA TRA ARTE, STORIA, ARCHEOLOGIA E IMPEGNO SOCIALE.
Turismo culturale
Un itinerario di turismo responsabile alla scoperta della città di Algeri e della regione nord-est dell’Algeria, nota storicamente come la Numidia, perché l’Algeria non è soltanto deserto, ma anche vita metropolitana, iniziative socio-culturali, solidarietà e siti archeologici-romani!
In poco più di una settimana, questo viaggio ci porterà ad immergerci nella vita quotidiana algerina alla scoperta delle bellezze artistiche e culturali di Algeri, dell’impegno di artisti ed artigiani e di organizzazioni fortemente coinvolte su questo territorio, nonché dei resti romani ancora presenti in Algeria.
Il viaggio inizierà con la visita di Algeri, capitale nonché città più grande dell’Algeria, principale polo economico e primo porto del paese. Algeri, conosciuta anche, in lingua araba, come al-bahja, “la meravigliosa”, o al-bayda’, “la bianca”… è sicuramente una città cosmopolita, dove si rintraccia la presenza di una miriade di tradizioni differenti, spesso appartenenti a popoli che, in passato, entrarono in lotta tra loro per detenerne il primato. È proprio andando alla scoperta degli abitanti vecchi e nuovi di questa città che iniziamo la nostra visita della città dal suo centro storico per proseguire addentrandoci nella nota Casbah, cuore di Algeri.
Dopo aver assaporato la quotidianità della capitale algerina, non mancherà il tempo per rilassarsi sulle splendide spiagge dalla sabbia rossa e dagli alberi secolari ormai piegati dalle raffiche di vento che caratterizzano la zona di Tipaza, sito archeologico patrimonio mondiale dell’umanità nel 1982. Proseguendo poi per Cherchell, si avrà l’opportunità di visitare il Mausolée Royale de Maurétanie, detto « tombeau de la chrétienne », sito su una collina a 160 metri di altitudine (monumento funebre gigantesco di circa 80.000 m3, di epoca pre-romana, probabilmente del II secolo a.C., facente parte del complesso archeologico, oggi patrimonio mondiale dell’umanità).
Nella seconda parte del viaggio avremo modo di scoprire quanto resta ancora in questo paese della lontana presenza romana, grazie alla visita di noti e magnifici siti archeologici quali quello di Djemila (in arabo “bella”), nella regione di Sétif, anche conosciuta per il Festival di musica internazionale di Djemila che si tiene ogni estate nel quadro di questa splendida località; o, ancora, Timgad, creata ex nihilo, nell’anno 100 d.C., dall’Imperatore Traiano come colonia militare, con il suo recinto quadrato e il suo piano ortogonale caratterizzato dal cardo e dal decumanus, le due vie perpendicolari che attraversano la città, che è un esempio perfetto di urbanistica romana. Anche in questa località dalla storia millenaria, ogni anno, si tiene un altro festival di musica internazionale .
Per finire in bellezza il nostro viaggio, non mancheranno la visita ad altre città algerine di estrema importanza e bellezza, come Tiddis, Batna, Costantina, caratteristica per i suoi ponti dall’altezza vertiginosa e Guelma con il museo e l’anfiteatro di Calama, nonché le sue terme purificatrici.
Tappe
1° GIORNO: ALGERI E DINTORNI
2° GIORNO: TIPAZA - CHERCHELL
3° GIORNO: LA CASBAH DI ALGERI
4° GIORNO: DJEMILA - SÉTIF
5° GIORNO: TIMGAD – BATNA
6° GIORNO: TIDDIS – COSTANTINA
7° GIORNO: GUELMA – ALGERI
8° GIORNO: RIENTRO IN ITALIA
Cosa rende speciale il viaggio
Il viaggio ci aiuterà a conoscere da vicino alcuni dei protagonisti – per lo più artisti ed artigiani – e dei progetti della cooperazione internazionale e locale che sostengono lo sviluppo economico, sociale e culturale dell’Algeria.
Al di là dei crescenti introiti assicurati dal petrolio e dal gas, fonte di una ricchezza avvertita dalla popolazione locale come inesauribile, sono ancora molte le aree di questo paese, Algeri compresa, lontane dai circuiti turistici. Ecco perché il turismo responsabile in Algeria, rispettoso della cultura e delle esigenze delle varie comunità locali, può diventare uno strumento importante per lo sviluppo economico sostenibile di alcune di queste aree.
In particolare, nell’itinerario proposto si incontreranno gli artisti/artigiani di vari laboratori artigianali, per riscoprire insieme a loro gli antichi mestieri di questo paese:
« Atelier de céramique et d’art Belazzoug »
« Céramique Hammouda »
« Atelier MASIVA-Céramique d’Art »
« Galerie Camilia »
Ed ancora, ad Algeri si conosceranno le sedi delle seguenti associazioni:
« Association FEMMES EN COMMUNICATION » (in particolar modo, si conosceranno il capo progetto e le protagoniste del progetto RES’ART, una rete di donne algerine artigiane impegnate nella salvaguardia delle più antiche tradizioni artigianali dell’Algeria, dando vita a un’arte nuova, misto di tradizione e modernità);
« Association NADA. Réseau Algérien pour la Défense des Droits des Enfants/Scouts Musulmans Algériens » impegnata in attività extra-scolastiche rivolte a bambini ed adolescenti di ogni età;
« Association de Tourisme et Echanges Culturels NEDJMA » il cui obiettivo principale è quello di far conoscere in maniera alternativa la città di Algeri, attraverso laboratori ed esposizioni artigianali, corsi di lingua araba e berbera… in un’ottica di scambio e dialogo interculturale;
« SOS Culture Bab El Oued » impegnata in attività ricreative e di sostegno rivolte a bambini ed adolescenti di ogni età, al fine di lottare contro la dispersione scolastica molto ricorrente in questo quartiere “a rischio” di Algeri;
« Joussour – Programme concerté pluri-acteurs Algérie » programma di sostegno ed aiuto, anche economico, alle realtà associative presenti sul territorio algerino.
Questi viaggi sono promossi in collaborazione con NOUVELLES TERRES VOYAGES di Algeri e l’Associazione di volontariato italo-algerina JAWHARA di Torino, realtà che opera nel campo della promozione culturale, dell’istruzione e dell’educazione permanente al fine di abbattere i “muri” del pregiudizio e dell’ignoranza e di costruire insieme “ponti” che uniscano nativi e migranti, a cui è devoluta la quota solidale dei viaggi in Algeria.
Partenze disponibili:
› Dal 28-02-2014 al 7-03-2014
Costo: 1315 + volo
Disponibilità: 10 (già 4 preiscritti)
› Dal 25-04-2014 al 2-05-2014
Costo: 1315 + volo
Disponibilità: 10
› Dal 20-06-2014 al 27-06-2014
Costo: 1315 + volo
Disponibilità: 10
› Dal 26-09-2014 al 3-10-2014
Costo: 1315 + volo
Disponibilità: 10
Per maggiori informazioni su prenotazioni, partenze, costi...:
VIAGGI SOLIDALI
Piazza della Repubblica 14 - Torino
Tel. 011-4379468
info@viaggisolidali.it
www.viaggisolidali.it
http://www.viaggisolidali.it/itinerario.php?idItn=307&tip=
VIAGGI SOLIDALI organizza anche itinerari di turismo responsabile nel sud dell'Algeria, dal titolo "Tamanrasset e il deserto algerino meridionale" la cui quota solidale è devoluta a sostegno delle iniziative dell'Ass. JAWHARA. Per maggiori informazioni su quest'altro percorso si veda:
http://www.viaggisolidali.it/itinerario.php?idItn=163&tip
Segreteria
JAWHARA - Associazione di volontariato italo-algerina
Sede legale (per comunicazioni postali)
c/o Palladino, Piazza Desiderato Chiaves 4 - 10153 Torino
Segreteria su appuntamento
c/o TIZIRI - Il mondo algerino a Torino, Via Napione 30/e - 10124 Torino
Cell. 3496127857 / 3938429944
Skype: jawhara.italialgeria
E-mail: jawhara.italialgeria@gmail.com
Sito web: www.jawhara.ideasolidale.org
Facebook: JAWHARA-Associazione italo-algerina o Amici di Jawhara