In attesa del Campo Giovani 18-25 anni che si terrà dal 22 al 27 settembre, vi ricordiamo le iniziative di fine luglio e inizio agosto, dedicate alla lettura, al teatro e alla narrazione.
Un modo per restare in contatto con i nostri amici e sostenitori e per fare nuovi incontri. Un'ideale proseguimento delle attività che il Gruppo Abele porta avanti tutto l'anno e che riguardano la cittadinanza attiva, l'animazione sociale e culturale oltre all'accoglienza delle persone più fragili.
Sono già una trentina gli iscritti alla scuola di narrazione educativa "Raccontare", mentre non è necessaria l'iscrizione per partecipare alle serate del ciclo "C'era una sera"
Tra tutti gli eventi serali "C'era una sera" ci permettiamo di segnalare in particolare "Tracce" di Marco Baliani, alla Certosa con ingresso a 7 euro martedì 30 luglio. L'autore e regista sarà ospite di Torino Spiritualità a fine settembre. Ecco il calendario sera per sera. Per accrediti stampa: 331/5753866 (manuela battista) oppurembattista@gruppoabele.org
Certosa 1515 - Avigliana
28 luglio- 3 agosto
nell'ambito di RACCONTARE
C'ERA UNA SERA...
incontri non autori, libri, cinema, teatro
- Domenica 28 luglio
ore 21, Certosa 1515, Avigliana
NARR/AZIONI: tra memoria e impegno.
Incontro con Clara Sereni, introduce Duccio Demetrio, conduce Benedetta Centovalli
Clara Sereni, giornalista e scrittrice, è nota anche per la sua attenzione al sociale (anima della fondazione Città del sole Onlus a favore di disabili psichici e mentali) e per il suo impegno politico (vicesindaco di Perugia con delega alle politiche sociali dal 1995 al 1997)
È un autrice che testimonia come tutti noi siamo portatori di una visione del mondo che si nutre di memoria, racconto e voglia di cambiamento.
- Martedì 30 luglio
ore 21, Certosa 1515, Avigliana
TRACCE - spettacolo teatrale
di e con Marco Baliani. Ingresso 7,00.
Per chi lo desidera, partenza con navetta alle 18,30 dalla libreria La Torre di Abele, via P. Micca 22 Torino.
Contributo per navetta e cena a buffet: 18,00 euro; buffet 13,00 euro (è gradita la prenotazione).
Tracce, ispirato all’omonima raccolta di aforismi di Ernst Bloch, è un racconto “diluito” il cui filo conduttore è rappresentato da quattro parole: “Stupore”, “Incantamento”, “Infanzia” e “Racconto”. [….] una specie di mappa, di costellazioni narrative diverse, come un ronzio multiforme di racconti, aneddoti, ricordi, poesie, digressioni, riflessioni, domande. (Marco Baliani)
- Giovedì 1 agosto
ore 21,45, piazza Conte Rosso 6, Avigliana
CinemAlCinema Estate 2013.
Proiezione del film: REALITY di Matteo Garrone
Ingresso Intero 5,00. Ridotto 3,00 (Under 15, Over 60,Tesserati CinemAlCinema)
Dal regista di Gomorra, la parabola tragicomica di Luciano, brillante pescivendolo napoletano che, spinto dalla famiglia, decide di partecipare ai provini per entrare nella casa del Grande Fratello. Da quel momento vive l'attesa come un'ossessione, fino a che la paranoia e la follia prenderanno il sopravvento su di lui e la sua percezione della realtà.
- Venerdì 2 agosto
ore 21, Certosa 1515, Avigliana
STORIE E STORIA di un popolo.
Incontro con Antonia Arslan. Con l'autrice: Siobhan Nash-Marshall e Garen Kokciyan, in collaborazione conl'Unione Armeni d'Italia.
Servizio di navetta ore 20 e 20,30 offerto dal Comune di Avigliana per le fermate consultare
www.gruppoabele.org
Scrittrice e saggista italiana di origine armena, Antonia Arslan è nota al grande pubblico per il libro la Masseria delle Allodole da cui i fratelli Taviani hano tratto l'omonimo film.
In questo libro racconta la tragedia del popolo armeno, un popolo "mite e fantasticante" attraverso le vicende di tre bambine e un "maschietto-vestito-da-donna" in fuga verso l'Italia dove verranno accolti da zio Yerwant, nonno dell'autrice, "colpevole di essere sopravvisuto", perché emigrato giovanissimo.
- Sabato 3 agosto
ore 21, Giardino delle donne, piazza Conte Rosso, Avigliana
MACCHIE - spettacolo teatrale
di e con Franco Carapelle
Spettacolo per ragazzi di età compresa tra i 12 e i 19 anni.
Il protagonista si trova a ingannare l'attesa osservando un gruppo di giovani studenti che stanno per assistere a uno spettacolo.
In un inarrestabile flusso di pensieri si interroga su cosa sia veramente importante per i giovani, e per farlo racconta episodi della loro vita quotidiana e del loro rapporto con la scuola, la poesia, i linguaggi, analizzati con sguardo critico e ironico e che alla fine giunge a proporre la domanda: le difficoltà vanno affrontate e risolte oppure conviene far finta di niente e conviverci?
Per informazioni e prenotazioni
Libreria La Torre di Abele
tel: 011537777
mail:
torino@giunti.it